A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il nido d’infanzia, servizio 0-3 anni all’interno del polo per l’infanzia, è un luogo di cura ed educazione che promuove la formazione e la socializzazione dei bambini favorendo il loro benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità affettive, cognitive, sociali e relazionali.
Il servizio accoglie bambini dai sei ai trentasei mesi e li supporta, insieme alle loro famiglie, nell’importantissimo e delicato processo di crescita e costruzione della personalità.
Il servizio si colloca all’interno del nuovo Polo per l’infanzia di Offida che accoglie nel medesimo plesso più strutture di educazione e di istruzione: il servizio 0-3 comunale appaltato a cooperativa e la scuola dell’infanzia statale di Offida – Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino.
Il Polo per l’infanzia è un laboratorio di ricerca e sperimentazione che si pone i seguenti obiettivi: rinforzare la conoscenza reciproca e la comunicazione tra il personale educativo ed insegnante operante nel percorso zerosei, sollecitando uno scambio continuativo di riflessioni ed esperienze; creare occasioni di attività di lavoro educativo e di formazione in comune; facilitare l’impegno di educatori/insegnanti nella progettazione e realizzazione di percorsi educativi coerenti da 0 a 6 anni.
Il Polo per l’infanzia è concepito inoltre come luogo di aggregazione sociale che favorisca la partecipazione delle famiglie all’esperienza formativa dei bambini, la costruzione di legami comunitari e costituisca un punto di riferimento e un sostegno importante per affrontare l’esperienza genitoriale.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 07.30 alle ore 16.30.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Annualmente, sul sito istituzionale del Comune di Offida, viene pubblicato il bando di iscrizioni, approvato con Determina del Responsabile del Servizio, con il quale si comunica l'apertura delle iscrizioni al servizio e si indicano:
Le domande di iscrizione devono essere presentate in concomitanza dell’apertura del bando ed entro i termini stabiliti dallo stesso.
Una volte ricevute le domande di iscrizione verrà stilata una graduatoria sulla base dei criteri previsti dall'avviso comunale.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Le quote di contribuzione (rette) vengono determinate dall’Amministrazione Comunale in relazione all’applicazione dell’ISEE.
TARIFFE RESIDENTI NEL COMUNE DI OFFIDA
Fascia di reddito ISEE | TEMPO RIDOTTO | TEMPO PIENO |
Redditi tra 0,00 € ed 5.000,00 € | 130,00 € | 170,00 € |
Redditi tra 5.001,00 € ed 7.500,00 € | 150,00 € | 190,00 € |
Redditi tra 7.501,00 € ed 10.000,00 € | 170,00 € | 210,00 € |
Redditi tra 10.001,00 € ed 12.500,00 € | 190,00 € | 230,00 € |
Redditi tra 12.501,00 € ed 15.000,00 € | 230,00 € | 290,00 € |
Redditi tra 15.001,00 € ed 20.000,00 € | 270,00 € | 330,00 € |
Redditi tra 20.001,00 € ed 25.000,00 € | 310,00 € | 370,00 € |
Redditi tra 25.001,00 € ed 30.000,00 € | 350,00 € | 410,00 € |
Redditi superiori ad 30.001,00 € | 390,00 € | 450,00 € |
RIDUZIONI: ricovero ospedaliero e per i secondi figli uno sconto del 30 %.
TARIFFE NON RESIDENTI
Fascia di reddito ISEE | TEMPO RIDOTTO | TEMPO PIENO |
Redditi tra 0,00 € ed 5.000,00 € | 170,00 € | 210,00 € |
Redditi tra 5.001,00 € ed 7.500,00 € | 190,00 € | 230,00 € |
Redditi tra 7.501,00 € ed 10.000,00 € | 210,00 € | 250,00 € |
Redditi tra 10.001,00 € ed 12.500,00 € | 230,00 € | 270,00 € |
Redditi tra 12.501,00 € ed 15.000,00 € | 290,00 € | 330,00 € |
Redditi tra 15.001,00 € ed 20.000,00 € | 330,00 € | 370,00 € |
Redditi tra 20.001,00 € ed 25.000,00 € | 370,00 € | 410,00 € |
Redditi tra 25.001,00 € ed 30.000,00 € | 410,00 € | 450,00 € |
Redditi superiori ad 30.001,00 € | 450,00 € | 490,00 € |
RIDUZIONI: ricovero ospedaliero e per i secondi figli uno sconto del 30 %.
Il pagamento può essere effettuato all'interno del Portale dei pagamenti, che garantisce l'interoperabilità con la piattaforma PagoPA.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio